Ritratti | Mario Schimberni, il pirata che sfidò i salotti buoni

Il trentraquattresimo podcast di Ritratti è dedicato a Mario Schimberni. Lui che ne ha combattute tante, non e' riuscito a vedere la fine dell'ultima battaglia su Montedison. Schimberni, morto nel maggio del 2001 a 78 anni, e' stato infatti uno dei protagonisti di Foro Bonaparte, dove ha guidato il cambio dall'era Cefis. Carattere schivo e spigoloso, da finanziere vecchia maniera, capace di architettare ''scalate'' tanto spericolate da dover affrontare lo scontro con le grandi famiglie e con Mediobanca, si merito' l'appellativo di ''pirata''. Pioniere di una piu' moderna idea di capitalismo, basata sulla Public Company, Schimberni ha vissuto una lunga parabola che lo ha portato ai vertici di alcuni tra i piu' grandi colossi pubblici: oltre che di Montedison, e' stato infatti anche amministratore delle Ferrovie nel dopo-Ligato. Il nome di Schimberni e' anche legato alla sfortunata vicenda della Armando Curcio Editore, che rileva tramite la Fincentro, per divenirne amministratore delegato (la Curcio finira' in amministrazione controllata per nove mesi per poi fallire il 21 febbraio '94. Qui vi raccontiamo la sua storia, buon ascolto.

Ritratti | Angelo Rizzoli, dall'orfanotrofio al colosso editoriale

Imprenditore, editore e produttore cinematografico, inizia la sua carriera come tipografo e stampatore. L'impegno nel mondo del cinema lo porta a finanziare un film che susciterà un coro di proteste ma che poi incasserà un enorme successo al botteghino e un premio Oscar: La dolce vita di Fellini.

Ritratti | Safra Catz, la regina della Nuvola

E’ una delle donne più potenti non solo della Silicon Valley ma del mondo tech. Di certo è stata una delle prime manager a far volare la nuvola, i servizi del cloud computing che sono diventati fondamentali per la nostra vita digitale.

Ritratti | Pellegrino Capaldo, addio al banchiere-professore

Banchiere, economista e consulente del Vaticano, protagonista della finanza italiana per diversi decenni, docente universitario e personaggio di spicco del mondo politico. Questo podcast di Ritratti è dedicato a lui e alla sua storia.

Ritratti | Barbe Nicole Ponsardin Cliquot, la dama delle bollicine

Nonostante la storia dello champagne sia pervasa da uomini, illustri, nessuno ha avuto il ruolo di madame Ponsardin, vedova Cliquot. Se oggi possiamo amare questo vino lo dobbiamo dunque, soprattutto, a una donna.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy