Gli Usa zeppi di fondamentalisti ora temono un altro 11 settembre

Gli Usa zeppi di fondamentalisti ora temono un altro 11 settembre
Migranti alla frontiera tra Messico e Texas. Nel riquadro l'attentatore di New Orleans Shamsud-Din Bahar Jabbar (Getty Images)
Centinaia i radicalizzati, migliaia i sorvegliati. Rischio infiltrazioni tramite il Messico.
Connessioni Globali e Sfide Digitali al centro della terza edizione di «Future’s» promossa da Sisal
Francesco Durante, Barbara Carfagna Alessandra Antonelli Paolo Boccardelli

Manager, esperti e accademici riuniti a Roma da Sisal per discutere di innovazione, reti, algoritmi e piattaforme nel mondo che cambia.

montepaschi mps mediobanca
Luigi Lovaglio, ad di Montepaschi (Imagoeconomica)
Per l’ad Lovaglio le turbolenze dei mercati non impatteranno sull’operazione da chiudere entro luglio. Il 17 è prevista l’assemblea: sì all’aumento di capitale da Caltagirone, Delfin e Tesoro. Lettera Ue all’Italia: chiarimenti sul golden power per Unicredit-Bpm.
  • A Chipilo, nel Messico centro-meridionale, ancora oggi si parla un dialetto simile al trevigiano. La storia di una colonia di italiani che nel 1917 respinse da sola gli assalti degli uomini di Emiliano Zapata.
  • Il Messico di Claudia Sheinbaum: considerata una «dura» da Trump, ha ottenuto risultati nelle trattative sui dazi. Sul fronte immigrazione ha schierato 10mila soldati al confine con gli Usa per porre un freno al flusso. La sfida più importante del prossimo futuro sarà però quella ai cartelli della droga.

Lo speciale contiene due articoli.

Dimmi La Verità | Martino Cervo, vicedirettore: «I contro-dazi dell'Europa: una mossa per negoziare»

Ecco #DimmiLaVerità del 9 aprile 2025. Ospite il vicedirettore Martino Cervo. L'argomento del giorno è: "I contro-dazi varati oggi dall'Europa, una mossa per negoziare".

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy