Quando il Covid non si poteva curare

Quando il Covid non si poteva curare
Ansa
  • È ufficiale: il virus è trattabile. Molti lo dissero subito, ma gli appelli furono ignorati, i guariti dimenticati, i dottori puniti e scherniti da giornaloni e tv. Ecco la vera storia.
  • L’infettivologo di Novara Pietro Luigi Garavelli: «Le autorità sanitarie hanno compiuto un grave errore nel contrapporre rimedi domiciliari e vaccini».
  • L’intervento precoce di 2.000 medici di base ha risanato decine di migliaia di pazienti sintomatici mentre i presunti «esperti» da talk show gettavano fango su quei protocolli.

Lo speciale contiene tre articoli.

«Panorama.it»: nuovo look, stessa grinta
iStock
Il sito del settimanale cambia pelle: la grafica rinnovata diventa più pulita e raffinata, mentre dal punto di vista dei contenuti si segnala una rinvigorita attenzione per i protagonisti del nostro tempo, con interviste esclusive, ritratti, e format inediti.
Il pretocchio di corte che incensa il potere
Roberto Benigni (Ansa)
L’ex «Piccolo diavolo», folgorato sulla via di Ventotene, è diventato un vero predicatore a comando. Per il toscanaccio Costituzione, manifesto di Spinelli e «Divina Commedia» pari sono, basta che il cachet sia milionario. Beati quelli come lui, a cui tutto è perdonato.
Landini taglia i salari e snobba il lavoro ma incolpa il governo di ingiustizia sociale
Maurizio Landini (Getty images)
In assemblea, il leader Cgil invoca la pace e attacca la Meloni: «È autoritaria». Ma è lui che blocca i contratti e ci impoverisce.
La vita a rischio zero è una follia pericolosa
Maurizio Botta
Maurizio Botta, bocconiano, saggista e sacerdote, si rivolge ai ragazzi: «Basta con l’ossessione del controllo». E per tornare al reale invita a fare i conti con amore e morte, «due dimensioni che non sono manovrabili, nemmeno attraverso il denaro».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy