Pur di vincere il referendum Renzi arruola anche Sant’Ubaldo

Il Pd ha lanciato un'iniziativa con questo titolo: «Riforme-Crescita-Europa, cambiare SI può». Fra i partecipanti il sottosegretario alle Politiche europee, Sandro Gozi, e il sottosegretario al ministero dell'Interno, Gianpiero Bocci. L'aspetto singolare di questo evento politico e partitico che doveva svolgersi lo scorso 17 settembre, era la sua location, ovvero la basilica di Sant'Ubaldo a Gubbio.

Andrea Smacchi, consigliere regionale del Pd, aveva pure sottolineato che non si trattava di una scelta casuale: «Da un luogo simbolo per la nostra regione parleremo di tutte le sfide che si stanno profilando all'orizzonte, in questo autunno caldo per l'Umbria e per tutta l'Italia. In primis quella di un referendum costituzionale che chiama tutta la classe politica alla responsabilità».

Ma perché «luogo simbolo»? Che cosa c'entrano Sant'Ubaldo e la basilica dov'egli è sepolto, con il referendum costituzionale e con le politiche del governo? E soprattutto: com'è possibile che una chiesa, specialmente una basilica importante come quella di Sant'Ubaldo, patrono di Gubbio, venga usata per una manifestazione di partito?

Non risulta che Sant'Ubaldo, grande vescovo del XII secolo originario del luogo, sia stato tesserato del Pd, né risulta che si sia a suo tempo schierato per il Sì al referendum di Renzi.

Per questo gli abitanti di Gubbio hanno protestato e le autorità ecclesiastiche hanno dovuto ritirare la concessione della basilica, ma precisando che lo hanno fatto «di comune accordo con Smacchi».

È sconcertante che le autorità ecclesiastiche abbiano avuto bisogno delle proteste popolari per accorgersi che una manifestazione politica non era «opportuna e consona» alla basilica; ed è altrettanto sconcertante che abbiano cercato il consenso del Pd per evitare l'uso partitico del luogo sacro (per la cronaca, l'evento è poi stato fatto in un hotel di proprietà della diocesi).

Il problema dell'uso improprio e dissacrante delle chiese, d'altra parte, si è riproposto anche in altri casi recenti. Lo scorso 12 settembre, la facciata spoglia e solenne della basilica di Santo Spirito a Firenze, è stata usata come maxischermo per la proiezione del Ciclone di Leonardo Pieraccioni. Alla celebrazione del ventennale di questo film comico, hanno partecipato addirittura amministratori comunali e regionali.

In questo caso non si tratta solo dell'uso dissacrante di un luogo sacro (sia pure della sua facciata esterna), ma anche di una profanazione culturale. Infatti, l'antica basilica fu progettata dal Brunelleschi sui ruderi di un convento agostiniano del tredicesimo secolo. È una delle più importanti basiliche di Firenze ed è un monumento molto significativo del Rinascimento.

Questi episodi sono conseguenze di un certo clima irrispettoso verso i luoghi sacri della cristianità che si è diffuso con l'evento voluto da papa Francesco, l'8 dicembre 2015, a celebrazione della sua enciclica ecologista. Quel giorno, in cui la Chiesa da sempre festeggia l'Immacolata Concezione e che nel 2015 rappresentava l'inizio dell'Anno Santo, fu realizzato uno spettacolo in mondovisione di sapore new age addirittura sulla facciata della basilica di San Pietro. Furono infatti proiettate, per un'ora, sul luogo più sacro della cristianità, colossali immagini di scimpanzé, tigri, elefanti, anche con riferimenti a varie religioni, ma senza alcun richiamo al cristianesimo.

Non che l'eventuale allusione alla fede della Chiesa avrebbe giustificato una tale messa in scena sulla basilica, che è il cuore della cristianità, ma censurare ogni segno cristiano è sembrato a molti un atto di sconcertante ambiguità. Quello spettacolo profano ha avuto una connotazione neopagana e dissacratoria.

Nicolis di Robilant e i «viaggi esplorativi» nelle miniere delle Alpi
Le miniere d'oro di Alagna Valsesia nel '700. Nel riquadro, Spirito Benedetto Nicolis di Robilant

Alla metà del '700 Spirito Benedetto Nicolis di Robilant, ufficiale e ingegnere, studiò in Germania le più avanzate tecniche estrattive per applicarle alle miniere piemontesi. Darà le basi al futuro sviluppo nell'Italia unita sotto i Savoia.

Massimo Sestini in mostra al Museo di Santa Giulia di Brescia
Sarzana (SP), paracadutisti del Gruppo Operativo Incursori del COMSUBIN della Marina Militare si lanciano dall'elicottero © Massimo Sestini

Dalla strage di Capaci al naufragio della Costa Concordia, passando per i funerali di Giovanni Paolo II e il terremoto dell’Aquila, in mostra al Museo di Santa Giulia di Brescia (sino al 2 marzo 2025) una straordinaria selezione di immagini aeree e in grande formato del noto fotografo toscano Massimo Sestini, fra le voci più autorevoli del panorama fotografico italiano. E non solo.

«Questi fantasmi!» torna in tv con una nuova pellicola
Gli attori Maurizio Casagrande, Massimiliano Gallo, il regista Alessandro Gassmann, l'attrice Anna Foglietta, il produttore Roberto Sessa, e il vice direttore Rai Fiction, Ivan Carlei, durante la presentazione del film «Questi Fantasmi!» (Ansa)

Era il 1946 quando Eduardo De Filippo ha portato a teatro la sua commedia, prima di farne un film, poi un'opera per la televisione. Il tempo, quella storia, dunque, ha avuto modo di codificarla. Ed è stato proprio questo a spingere Alessandro Gassmann a rimettervi mano.

L'anno d'oro del tennis azzurro
Gli azzurri del tennis festeggiano il trionfo in Coppa Davis (Ansa)
  • Dagli Slam vinti da Jannik Sinner, diventato numero uno del ranking Atp, alle medaglie olimpiche fino alla doppia vittoria della nazionale in Coppa Davis e Billie Jean King Cup, il 2024 è stato l'anno della definitiva consacrazione di un movimento in costante crescita.
  • L'altoatesino è già proiettato al 2025: ecco cosa dovrà vincere per affermarsi e mantenere lo status di numero uno al mondo.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy