I giudici prevedono conseguenze disastrose se la maggioranza vorrà per davvero trasferire le decisioni sui trattenimenti dei profughi dalle sezioni civili specializzate in immigrazione alle Corti d’appello penali. I tribunali di seconda istanza saranno travolti da decine di migliaia di ricorsi, preconizzano, lasciando intravedere una paralisi del sistema giudiziario. L’emendamento che dovrebbe spostare la competenza dai magistrati civili a quelli che si occupano di decidere sulla convalida degli arresti è stato presentato giorni fa dalla deputata di Fratelli d’Italia, Sara Kelany, dopo che le sezioni specializzate in immigrazione hanno fatto muro contro i trasferimenti in Albania, ordinando il rientro in Italia dei migranti con la scusa che i profughi proverrebbero da Paesi da considerarsi insicuri e perciò non potrebbero essere rispediti a casa loro.
Donald Trump (Getty Images)
- La Ue dimostra di non avere né un centro di comando né una strategia. E questo vale per il commercio come per la Difesa (in Africa, Parigi e Roma hanno obiettivi opposti). L’Italia deve puntare sul negoziato bilaterale.
- Riconsegnate a Nuova Delhi diverse «risorse»: è il rimpatrio più lontano finora effettuato dall’amministrazione appena insediata. El Salvador accetta di prendere in carico irregolari e pure detenuti con cittadinanza americana in cambio di cooperazione nucleare.
Lo speciale contiene due articoli.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 5 febbraio con Flaminia Camilletti.