
Andrea Orcel (Imagoeconomica)
L’ad di Unicredit si alza la remunerazione: nel 2023 erano 11 milioni. E Generali anticipa l’assemblea per fare uno sgambetto ai soci in manovra sulla governance.
Ecco #DimmiLaVerità del 1° aprile 2025. Ospite Maurizio Gasparri, capogruppo al Senato di Forza Italia. L'argomento del giorno è: "Il sindaco Gualtieri denunciato per la piazza pro Europa pagata dal Comune di Roma".
Ripristinato il collegamento con Milano. A partire dal15 giugno al via anche la tratta per Marsiglia.
Dopo un’interruzione di oltre un anno a causa della frana nella valle della Maurienne, il Frecciarossa torna a collegare Milano con Parigi, segnando una nuova fase dell’espansione dell’alta velocità italiana in Europa. Stamani, alle 6.25, è partito il primo convoglio dalla stazione di Milano Centrale, riportando il servizio ad alta velocità tra Italia e Francia, un collegamento atteso da viaggiatori e pendolari.
La tratta sarà operata con quattro corse giornaliere: due partenze da Milano, alle 6.25 e alle 15.53, e due da Parigi, alle 7.26 e alle 15.18. Il viaggio dura circa sette ore, con fermate intermedie a Torino, Oulx, Modane, St. Jean de Maurienne, Chambery e Lione. I biglietti, con prezzi a partire da 35 euro, sono disponibili sui canali di vendita di Trenitalia. L’iniziativa punta a rafforzare l’offerta ferroviaria tra i due paesi, incentivando soluzioni di mobilità sostenibile e alternative ai voli a corto raggio.
Dal lancio della tratta a dicembre 2021, Trenitalia ha trasportato oltre tre milioni di passeggeri in Francia. Il servizio ha riscosso grande apprezzamento: il 98 per cento dei viaggiatori si è dichiarato soddisfatto.
«Il Frecciarossa Milano-Parigi segna una ripartenza importante per Trenitalia e per il gruppo Fs. Un collegamento che va oltre i confini italiani e che rappresenta un’opportunità per i passeggeri di poter pianificare il proprio viaggio in treno verso la Francia non solo da Milano e Torino, ma anche dalle altre località italiane servite da Trenitalia»,ha dichiarato Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia.
L’espansione dei collegamenti ferroviari proseguirà il 15 giugno 2025, con l’inaugurazione della tratta Parigi-Marsiglia. Anche in questo caso, il servizio prevede quattro corse giornaliere e un tempo di viaggio ridotto a 3 ore e 20 minuti. Le fermate intermedie includeranno Lione Saint-Exupéry, Avignone e Aix-en-Provence, prima dell’arrivo a Marsiglia Saint-Charles.