Orbán è un alleato fondamentale per cambiare faccia all’Europa

Orbán è un alleato fondamentale per cambiare faccia all’Europa
Ansa
  • Tutti dicono che Matteo Salvini amoreggia con il suo peggior nemico. In realtà, il magiaro non ci danneggia sull'immigrazione. E, in vista delle elezioni del 2019, può portare la Lega nel Ppe a trazione identitaria.
  • Tra il vicepremier e il leader di Fidesz è subito intesa, complice la cucina lombarda. L'alleanza ha il beneplacito di Silvio Berlusconi e un solo nemico giurato: Emmanuel Macron.
  • In piazza San Babila la manifestazione di chi contestava il summit in prefettura. Laura Boldrini, tante sigle, ma solite parole d'ordine in favore di Bruxelles e accoglienza.
  • Investimenti e tasse giù: la «Orbanomics» sta facendo volare il Paese La disoccupazione è passata dall'11 al 4%. E i redditi salgono da anni.

Lo speciale contiene quattro articoli

Simile alle patate, amico dell’intestino. Le proprietà «solari» del topinambur
(iStock)
Da questo tubero dal gusto a metà tra carciofo e nocciola si può anche ricavare un liquore, come fanno in Germania. Ma perlopiù si consuma crudo (affettato sottilmente, con olio, sale e pepe) oppure cotto, in tutti i modi in cui si cucinano le patate. Rispetto alle quali è più povero di amido e più ricco di fibre, specialmente l’inulina, che lo rende particolarmente adatto nelle diete a basso contenuto di carboidrati, e ne fa un alleato per il benessere del microbiota intestinale perché favorisce l’incremento dei batteri buoni a scapito di quelli cattivi.
«Amo il teatro perché lì non si bluffa»
Corrado Tedeschi (Ansa)
L’attore Corrado Tedeschi: «Il pubblico che mi ha conosciuto in tv ora mi segue nelle mie tournée. Sul palco molti giovani recitano con l’auricolare, ma così si perde spontaneità. A scuola il maestro mi faceva interpretare “Tutto il calcio”».

Così il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine del Consiglio Ue che si è svolto a Bruxelles. A Lollobrigida è stato chiesto se i ministri avessero discusso anche delle relazioni con gli Usa e dei nuovi dazi annunciati da Trump sull'agroalimentare importato dall'Ue.

Speranza & C.: gli ultimi giapponesi del siero
Roberto Speranza (Ansa)
In Italia c’è chi si ostina ancora a difendere l’indifendibile, perfino le multe ai non vaccinati. E gli Ordini dei medici continuano a non rispondere alle domande sui danni causati dal vaccino. Hanno tutti le ore contate: il vento dall’America sta cambiando.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy