Online le chat delle «signore» dell’Antimafia

Online le chat delle «signore» dell’Antimafia
Alessia Sinatra (YouTube)

Ecco le chat scambiate tra Luca Palamara, il pm sott'inchiesta a Perugia per corruzione, e le «signore dell'antimafia»: Anna Maria Picozzi e Alessia Sinatra. La prima, procuratore aggiunto a Palermo, contatta il boss di Unicost per segnalare una «ragazza, già dei nostri» per un posto. In un altro Whatsapp, «minaccia» il suo capocorrente di chiamare Marco Travaglio se non sarà accontentata per una sua specifica richiesta. La seconda, pm della Dda, colloquia con Palamara in vista della nomina del nuovo procuratore di Roma.




Resurrezione. Gli indizi storici passati al vaglio
IStock
  • Gli evangelisti non la descrivono: se è inventata perché non farlo? Truffa o abbaglio non spiegano le azioni successive dei discepoli.
  • Lo studioso Marco Fasol: «Il testo greco conserva parole e struttura dell’aramaico, assenti negli apocrifi. Gesù era morto come un fallito, i suoi erano impauriti: come potevano trovare in sé stessi la forza di annunciarlo nel mondo?».

Lo speciale contiene due articoli

La missione Nasa avrebbe dovuto essere il terzo allunaggio. Per un problema a un serbatoio dell’ossigeno non riuscì. Ma l’incidente fu fondamentale per mettere in pratica le procedure di emergenza, portando in salvo tutti gli astronauti.

Continua a leggereRiduci
Senza anziani perdiamo la nostra identità
iStock
Col Sessantotto, matrice del woke, è cominciato il disprezzo per i «vecchi», visti come dementi. In realtà, i veterani sono depositari della memoria collettiva: per questo rappresentano un ostacolo per le ideologie etnocidiarie che mirano a distruggere l’Occidente.
Immigrato siriano accoltella a morte un passeggero sulla metro di Berlino
Ansa
L’aggressore, fuggito a piedi, è stato colpito dagli spari della polizia ed è deceduto.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy