«Black Mirror» (Netflix)
Lo show, la cui settima stagione ha debuttato su Netflix giovedì 10 aprile, è riuscito a prevedere tutto: le distorsioni, gli scandali, i rischi insiti all'interno del processo tecnologico.
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Giuditta e Oloferne, 1598-1602 .Gallerie Nazionali di Arte Antica, Roma (MiC) - Bibliotheca Hertziana, Istituto Max Planck per la storia dell'arte/Enrico Fontolan
In occasione del Giubiileo 2025, inaugurata a Palazzo Barberini la grande (e attesissima) mostra dedicata a Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Tra opere famosissime e meno note, esposti 24 capolavori, tra cui l'Ecce Homo, la tela «perduta e ritrovata» attualmente custodita al Museo del Prado di Madrid e rientrata in Italia per la prima volta dopo secoli.
iStock
La tecnologia autoreplicante del siero Kostaive è ancora inesplorata, eppure i pericoli associati al suo uso su soggetti sani sono stati ignorati. Prima di commercializzare il farmaco, alle istituzioni spetta avviare indagini tramite ricercatori privi di conflitti d’interessi.