Non regge la favoletta di «Max» sul made in Italy

Non regge la favoletta di «Max» sul made in Italy
Massimo D'Alema (Ansa)

La storia di un ex presidente del Consiglio ed ex ministro degli Esteri che tratta una partita di aerei e navi da guerra da vendere alla Colombia? «È un’operazione per danneggiare le imprese italiane». L’uso di strani intermediari, alcuni con precedenti penali, per un’attività di promozione che riguarda aziende pubbliche di armamenti? «Beh, è assolutamente normale che in operazioni di questo genere si diano incarichi professionali di assistenza legale e di promozione commerciale». Quindi nessuna violazione della legge che regola la compravendita delle armi? «Ma è una cazzata che non sta né in cielo né in terra. È un fatto promozionale, non una trattativa». Così, con la consueta verve in stile Marchese del Grillo, ha risposto Massimo D’Alema alle Iene, che lo inseguivano dopo lo scoop della Verità sulla tentata vendita di caccia e corvette alla Colombia.

Barbara Cammata, Senza titolo ©Alfio Garozzo

Sino all’8 giugno 2025, alla Fondazione Brodbeck di Catania, è allestita la bella mostra An interspecies Journey, dell’artista visiva siciliana Barbara Cammarata. Esposti oltre 60 dipinti, sculture tessili e installazioni, che conducono il visitatore in un mondo fantastico, popolato da bizzarre creature, profonda riflessione sull’evoluzione contemporanea dell'antropocentrismo.

I maschi killer sono i figli di una vita vuota
iStock
Ricondurre al patriarcato i delitti compiuti da uomini rifiutati è una sciocchezza: lo stesso concetto è sepolto, almeno in Occidente. La realtà è che per troppi di loro, membri di una società egoriferita, il mondo si riduce a una persona sola, che diventa un’ossessione.
Torna il libro che aiutò la sinistra a salire sul piedistallo che non merita
Gabriele D'Annunzio e Luigi Pirandello (Ansa)
Nuova edizione di «Cultura di destra», il volume di Furio Jesi. Intorno a lui c’è da anni un alone mistico, ma nel suo testo mancano tante sfaccettature del mondo che racconta in modo violento e caricaturale.
«Dying for sex», l'ultima serie Disney tratta da una storia vera
«Dying for sex» (Disney+)

La serie televisiva, i cui otto episodi sono disponibili su Disney+ da venerdì 4 aprile, è ispirata alla storia vera di Molly Kochan, interpretata da Michelle Williams. Un resoconto di quel che può accadere nel cuore di una donna quando si sente dire che la battaglia con il tumore al seno è ormai persa.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy