![Non c’è bisogno dei taxisti del mare. Il governo salva i profughi libici](https://assets.rebelmouse.io/eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.eyJpbWFnZSI6Imh0dHBzOi8vYXNzZXRzLnJibC5tcy8xOTQzMTc3Mi9vcmlnaW4uanBnIiwiZXhwaXJlc19hdCI6MTc1NDkxMjU2MX0.Yb6jwJKU5v3j4bhVzwqZ9tdHRm0ypeKBVnVefjP2-pM/img.jpg?width=1200&height=800&quality=85&coordinates=0%2C76%2C0%2C76)
Ansa
Arrivano in Italia grazie a un corridoio umanitario 147 migranti in fuga da Misurata. È la dimostrazione che l'Italia fa la sua parte per aiutare chi lo merita. Le Ong, invece, creano danni anche in Nordafrica.
Il procuratore Lo Voi ha fatto ricorso contro la decisione di Mantovano di non concedergli più il Falcon per la spola Palermo-Roma. L’«atto dovuto» nei confronti di premier, ministri e sottosegretario? È una bufala smentita dalla legge e da autorevoli magistrati.
Andrea Dulbecco, pioniere del vibrafono, ci fa salire a bordo del suo strumento per mostrarci i mondi che frequenta abitualmente: il jazz e la musica colta contemporanea. E ci svela i segreti del suo nuovo album in quartetto: Voices.