![Musk «stana» Fema: fondi per i disastri dirottati ai migranti](https://assets.rebelmouse.io/eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.eyJpbWFnZSI6Imh0dHBzOi8vYXNzZXRzLnJibC5tcy81NjQ0NjI3My9vcmlnaW4uanBnIiwiZXhwaXJlc19hdCI6MTc3MTczNjI3OH0.45JYCdvQSrd6_NsIm8bJrc_heeF7x7dZubrN82VtzIs/img.jpg?width=1200&height=800&quality=85&coordinates=0%2C0%2C0%2C1)
Andrea Orcel (Imagoeconomica)
Unicredit ha portato al 5% la partecipazione nel gruppo triestino. Vuol fare l’arbitro nello scontro per la nomina del prossimo amministratore delegato. Pronto il rilancio per Piazza Meda. In tre anni agli azionisti distribuiti dividendi per 26 miliardi.
Ex prigionieri americani ritornano dal Vietnam su un C-141 noto come «Hanoi Taxi» (Getty Images)
Il 12 febbraio 1973 furono rilasciati i primi prigionieri dalle carceri del Nord Vietnam. Per alcuni di loro furono 8 anni di torture. La «banda Alcatraz» degli 11 irriducibili che sfidarono ogni tipo di abuso.
Ursula von der Leyen (Getty Images)
Un’inchiesta giornalistica rivela che, prima delle elezioni europee, Bruxelles ha sborsato 132 milioni di euro per far realizzare articoli e servizi graditi. Il tutto tramite agenzia privata, che ha girato il denaro alle testate.