Altro che secoli bui: il Medioevo fu un’epoca di riti e di cultura

True
Altro che secoli bui: il Medioevo fu un’epoca di riti e di cultura
Régine Pernoud (Getty Images). Nel riquadro la copertina del suo libro «Luce del Medioevo»

In un testo che ha fatto storia, la medievista francese Régine Pernoud ribaltava il pregiudizio negativo che gravava sui cosiddetti «secoli bui».

Le vie del pellegrinaggio sono infinite. Ma tutte portano a un piatto di zuppa
Il ristoro dei pellegrini, da Giovanni Sercambi Cronache delle cose di Lucca, dal 1164 al 1424
La minestra era il cibo base dei viandanti in marcia verso i luoghi santi della cristianità. Numerose le ricette e per qualsiasi tasca: da quella dello chef medievale Bockenheim alle scodelle allungate con acqua dai frati.
Terzo mandato, chance per Fedriga
Massimiliano Fedriga (Ansa)
La Consulta infrange i sogni di Zaia e Fontana: il limite di due incarichi vale per tutte le Regioni a statuto ordinario. Intanto i dem corteggiano la virostar Viola per il Veneto.
Arrivati in Albania i primi 40 irregolari espulsi dall’Italia. Pd subito all’attacco
L'arrivo dei migranti al porto di Shengjin (Ansa)
Approdata a Shengjin la nave militare Libra. Piantedosi esulta: «Intensificare i rimpatri». Cecilia Strada: «Sbarcati in manette».
(Ansa)
La stampa progressista incensa l’apparizione di Francesco a San Pietro con plaid e pantaloni da parroco. Ma l’immagine esprime il tracollo in corso. Pure gli indumenti infatti sono simboli, che insieme alla liturgia rappresentano le fondamenta della Chiesa.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy