
Il 27 aprile si terrà l'assemblea per decidere il nuovo cda del Sole24Ore
Il ragionamento non fa una grinza. I professionisti sono da decenni la principale clientela dei servizi del Sole 24 ore. In termini non solo di abbonamenti al giornale e alle banche dati, ma anche di partecipazione a tutta l’attività di formazione e consulenza che da sempre fa da corollario al core business del quotidiano di Confindustria. E allora perché non dar loro rappresentanza? Se lo è evidentemente chiesto “Giornalisti Associati”, la società proprietaria della testata Monitorimmobiliare che si occupa di editoria, eventi, comunicazione e gestione di banche dati nel settore immobiliare. Il gruppo ha deciso di investire risorse proprie in azioni del Sole 24 Ore e presentare quindi una lista di minoranza in vista dell’assemblea del Sole del prossimo 27 aprile.
I candidati al Consiglio di amministrazione sono Marco Liera, il managing Partner di Wide Data Management, società che opera nel settore della formazione finanziaria e dell’intermediazione assicurativa e Vanessa Boato, avvocato, Partner dello Studio Legale K&L Gates. Liera dal 1992 al 2010 è stato giornalista al Sole 24 Ore, dove ha creato e diretto il settimanale Plus24, l’inserto dedicato ai temi del risparmio, dell’analisi dei mercati finanziari e immobiliari e degli investimenti. COLLEGIO SINDACALEMentre nella lista dei candidati per il collegio sindacale ci sono i commercialisti Tiziana Vallone (consigliere di Intermonte e del fondo pensione Mario Negri) e Roberto Menegazzi. Statuto alla mano alla minoranza andrà un posto sugli undici del Consiglio di amministrazione e la presidenza del collegio sindacale. In ballo ci sono infatti altre due liste. Quella dell’azionista di maggioranza, Confindustria, che controlla il gruppo con il 66% e ha indicato tra gli altri l’imprenditore Edoardo Garrone, l’avvocato Mirja Cartia d’Asero, la presidente di Borsa Italiana Claudia Parzani e il manager Fabio Vaccarono. E le candidature portate avanti dalla Sicav Banor Mistral Long Short che detiene il 2,29% del capitale del gruppo e ha indicato come indipendente il giurista d’impresa Salvatore Maria Nolasco.«La lista di Giornalisti Associati - si legge sul sito - ha l’obiettivo di coinvolgere i professionisti nella strategia e gestione di una casa editrice con una grande storia, un prestigioso marchio e notevoli possibilità di rilancio».
Le potenzialità inespresse e le possibilità di rilancio del Sole 24 Ore appunto. In effetti i bilancio 2021 alla mano si può vedere come i ricavi per 203,5 milioni sono in aumento del 6,6% rispetto ai 191 milioni dell’anno prima e hanno beneficiato soprattutto della crescita dei ricavi pubblicitari (+11,8%). La contrazione dei ricavi generati dalla vendita del quotidiano cartaceo e dei periodici è stata in parte compensata dallo sviluppo dei ricavi derivanti da abbonamenti digitali al quotidiano del Sole e ai prodotti dell’area Servizi Professionali, appunto. I ricavi diffusionali del quotidiano digitale ammontano a 20,9 milioni, in incremento di 1,2 milioni (+6,3%) sul 2020, mentre i ricavi di editoria elettronica dell’Area Servizi Professionali sono arrivati a quota 43,3 milioni, in crescita di 1,5 milioni, +3,6%.