L’asse tra Ue e pirati delle Ong per boicottarci

L’asse tra Ue e pirati delle Ong per boicottarci
Ansa
  • Proactiva sfida l'esecutivo e manda due navi in Nordafrica. La Commissione regge il gioco e dice: «La Libia non è un porto sicuro». Però con i fondi comunitari Bruxelles finanzia proprio la Guardia costiera di Tripoli. O sono denari inutili, o qualcuno fa il furbo...
  • Il blocco di Visegrad alza il muro. Ma in Europa è ancora un alleato. La rigidità dei Paesi dell'Est tornerà utile alle elezioni 2019 per rompere il patto Ppe-Pse.
  • Pure l'Irlanda prenderà i migranti. Giuseppe Conte: «Giusto scegliere chi arriva». Completato a Pozzallo lo sbarco delle 450 persone, molte delle quali con la scabbia. Il premier in visita a Sant'Egidio elogia i corridoi umanitari: «Numeri precisi, persone individuate, è immigrazione regolare».
  • Scout e Caritas contro il governo. Dopo i digiuni solidali, più di 100 tra sacerdoti, laici e professori scrivono ai vescovi per contestare la linea dura dell'esecutivo sulle Ong. E nella Cei cresce l'imbarazzo.


Lo speciale contiene quattro articoli.

Asl di Ferrara citata in giudizio per gli effetti avversi del vaccino
(Ansa)
Per la prima volta, un’azienda ospedaliera è chiamata a rispondere in aula per le reazioni post siero, accertate dai dottori scelti dal giudice. Il danno è stimato in 350.000 euro, ma l’ente non paga nemmeno le spese mediche.
L’occupazione si crea consumando energia
(IStock)
L’addio di Trump alle politiche verdi ribalta il paradigma sbagliato imposto della transizione ecologica.
«Combatteremo a Bruxelles contro l’obbligo di fare le gare sull’idroelettrico»
Tommaso Foti (Getty Images)
Il ministro Tommaso Foti: «Le norme sulle concessioni, volute dal governo Draghi, ci penalizzano. Entro fine mese la proposta per cambiare il Pnrr. Nodo sui fondi Ue alla Difesa».
Germania e Danimarca ora mollano l’eolico
iStock
Bandi deserti: Copenaghen mette la retro sul maxi parco offshore. Mentre Berlino taglia gli obiettivi legati al vento. Prima udienza al Tar del Lazio sui ricorsi contro il decreto sulle aree idonee per gli impianti rinnovabili: la sentenza arriverà entro marzo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy