Landini-Monti studia il colpo di grazia all’economia

Landini-Monti studia il colpo di grazia all’economia
Mario Monti e Maurizio Landini (Imagoeconomica)

Come volevasi dimostrare. Dopo la scoperta che negli ultimi anni i salari sono diminuiti, ieri scrivevamo che dalle parti della sinistra girava l’idea di una patrimoniale o di un prelievo straordinario a carico di quanti non sono ancora alla canna del gas. In pratica si tratterebbe di alleggerire le tasche degli italiani per finanziare un aumento degli stipendi o, più precisamente, una diminuzione delle tasse a carico delle retribuzioni. Detto fatto. A incaricarsi di tenere a battesimo l’infausto progetto è il leader della Cgil, Maurizio Landini, il quale dalle pagine della Stampa ieri ha proposto di tassare le rendite finanziarie per aumentare le buste paga.

Il Paese comunista è capofila per allarmi alimentari: 52 nel 2024 Pure il Canada, che ha siglato il Ceta, usa sostanze pericolose.
Avanti tutta sul nucleare pulito. «Così abbasseremo le bollette»
Matteo Salvini (Ansa)
Matteo Salvini insiste: «Entro il 2032 il primo impianto in Italia, potrebbe sorgere a Milano».
L’alt per le consegne a Stati Uniti, Giappone, Germania e altre nazioni. Da quei materiali dipende anche il settore militare. L’esperto Aresu però invita alla cautela: «L’America potrebbe aver fatto magazzino».
La Berlino green sopravvive con il carbone
L'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi (Imagoeconomica)
L’ad di Eni Descalzi squarcia l’ipocrisia della Germania, che catechizza sulla transizione verde ma produce il 26% della sua energia coi combustibili fossili. Poi sferza chi esalta le rinnovabili per partito preso: «Le loro soluzioni sono imbevute di ideologia. E i costi?».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy