Michele Emiliano (Imagoeconomica)
Respinto il ricorso del governo: la Puglia può registrare se uno studente ha accettato o rifiutato la vaccinazione contro il papilloma nonostante l’allarme del Garante. Esulta il cerchio magico del governatore. Che quando riguarda la sua Regione ama l’autonomia.
2025-04-18
Arrestato in Calabria un presunto affiliato all’Isis: progettava un attentato in Italia
True
content.jwplatform.com
Un cittadino tunisino residente a Cosenza è stato arrestato oggi dalla Digos su ordine della Direzione distrettuale antimafia e antiterrorismo di Catanzaro. Secondo gli investigatori, l’uomo sarebbe affiliato all’Isis e coinvolto nell’organizzazione di una rete estremamente radicalizzata, con capacità operative tali da poter pianificare attentati sul territorio italiano.
Il soggetto era già ricercato in Tunisia per reati legati al terrorismo. Le indagini condotte dalla polizia lo collocano in un contesto ideologico che mira alla sostituzione dei governi arabi occidentalizzati con regimi fondati sulla sharia, la legge islamica. In questo quadro, l’arrestato avrebbe avuto un ruolo attivo non solo nella diffusione della propaganda jihadista, ma anche nel supporto logistico ad altri militanti.
Secondo gli inquirenti, l’uomo sarebbe stato in grado di fornire documenti falsi a fratelli della rete, facilitandone così la permanenza sul suolo italiano senza attirare l’attenzione delle autorità.
Durante le perquisizioni sono stati sequestrati numerosi materiali informatici: video inneggianti alla jihad, filmati di attentati e combattimenti rivendicati dall’Isis, istruzioni per la fabbricazione di armi ed esplosivi, oltre a indicazioni su percorsi per raggiungere zone di conflitto e sistemi per comunicare in modo criptato online.
L’indagine è tuttora in corso per verificare eventuali legami con altre cellule operative presenti in Italia o all’estero.
Continua a leggereRiduci
Marcello Gemmato (Imagoeconomica)
È scontro aperto in Conferenza sul provvedimento che disciplina i poteri sostitutivi in caso di inadempienze L’esecutivo, che non vuole altri ritardi, pensa al passaggio in cdm senza il previsto assenso di Massimiliano Fedriga e soci.
I dati Fabi: prestiti per la casa aumentati di 6,5 miliardi da maggio 2024 a febbraio 2025.