La morte dei centri storici

  • Spariscono le botteghe tradizionali (e non solo quelle), i residenti invecchiano, i sindaci pensano a fare soldi con le multe in Ztl, gli urbanisti parlano solo di «ricucire le periferie» e lo smart working ha inferto il colpo definitivo. Erano il cuore delle città, ora il loro destino è segnato.
  • Il vicepresidente Ancsa Stefano Storchi: «Ci siamo concentrati per anni sul tentativo di riqualificare i sobborghi dimenticandoci però di creare servizi per chi vive nelle zone più centrali».

Lo speciale contiene quattro articoli

Denny Mendez: «Miss Italia grazie alla mia parrucchiera»
Denny Mendez (Ansa)
L’attrice, vincitrice nel 1996: «Da lei ho scoperto che c’era un concorso di bellezza. Ma non avevo ambizioni, ero scanzonata. Dopo il trionfo, ho lavorato con Nino Manfredi: come lui ce ne sono pochi. Adesso sono tornata al cinema con un nuovo film».
Screzio tra Regioni rosse. Le piogge toscane inondano di rifiuti l’Emilia Romagna
Ansa
Il maltempo ha smosso una discarica fantasma nel Fiorentino: ora un torrente locale la sta trascinando fino all’Imolese. Si muove la Procura, Fdi chiede interventi urgenti.
Paolo Uggè: «Il Green deal fa sbattere l’autotrasporto»
Paolo Uggè (Ansa
Il presidente di Fai-Conftrasporto: «Un camion elettrico costa 450.000 euro, quale Pmi può permetterselo? Percorre 300-400 km e poi non sai dove ricaricarlo perché mancano le colonnine. Fondamentale costruire il Ponte di Messina, non è un capriccio».
«Manuale per signorine», la nuova serie spagnola in arrivo su Netflix
«Manuale per signorine» (Netflix)

Lo show, una produzione spagnola articolata su otto episodi disponibili su Netflix da venerdì 28 marzo, è semplicemente una commedia in costume, ambientata all'interno di una Madrid ormai scomparsa.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy