Incubo prezzi

  • Inflazione al galoppo e stipendi a rischio. Si sono già visti i primi scaffali vuoti. E si va verso i razionamenti di energia minacciati da Mario Draghi. Sembra di essere tornati agli anni Settanta.
  • «L’Europa miope parla solo di debiti ma dovrebbe aiutarci a investire». Il docente di economia politica Gustavo Piga: «Gli Stati Uniti applicano politiche espansive per favorire l’occupazione. Qui invece si puniscono le aziende aumentando il disagio sociale che 50 anni fa riuscimmo a evitare».
  • «Adesso il nodo è capire che cosa succederà alle paghe dei lavoratori». L’economista Leonardo Becchetti: «Se non aumentano vengono colpite le famiglie, se aumentano parte una spirale pericolosa».
  • «È inutile il ritorno all’austerity». Il professore della Cattolica Luigi Campiglio: «Le domeniche a piedi e i tagli all’illuminazione varate dal governo Rumor nel 1973 non servirono a nulla. Decisivi furono Bundesbank e Fmi».

Lo speciale comprende quattro articoli.

Cortina, le toghe ricorrono contro il governo
Le mascotte delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 (Ansa)
La Procura di Milano ha chiesto l’archiviazione dell’indagine sulla fondazione che organizza le Olimpiadi, trasformata con un decreto legge in soggetto di diritto privato. Per i pm quello di Palazzo Chigi sarebbe stato un intervento «indebito».
(Guardia di Finanza)

Conclusa dai finanzieri di Macerata un’articolata indagine contro il fenomeno illecito delle cosiddette imprese «apri e chiudi» operate da cinesi nei distretti industriali tessile e calzaturiero.

Continua a leggereRiduci
Persino il figlio di Dio ha bisogno d’un padre di carne che faccia il papà
Gerrit van Honthorst, «Infanzia di Cristo» con San Giuseppe e il Bambino. Nel riquadro, il libro di Silvana De Mari, «Gesù figlio di Giuseppe»
La Natività secondo il Vangelo di San Matteo, vista però attraverso gli occhi di Giuseppe. Il quale, tra mille dubbi e difficoltà, accetta il ruolo di genitore amorevole e di guida per Gesù. Che è il Messia ma è nato a forma di bimbo.
L’ardito del Sol Levante: l’incredibile avventura di Harukichi Shimoi
Harukichi Shimoi

A fianco di D’Annunzio, a Fiume, c’era anche un intellettuale giapponese, innamorato di Dante e dell’Italia. Che il Vate considerava «fratello non di sangue».

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy