I fondi Ue arrivano alla fine del 2021 (se va bene)

I fondi Ue arrivano alla fine del 2021 (se va bene)
Giuseppe Conte (Dursun Aydemir/Anadolu Agency via Getty Images)

Altro che pioggia di miliardi: nel 2021 rischiamo la siccità. Perché la liquidità che con il Recovery fund doveva annaffiare e far rifiorire il nostro Paese, come nella tradizione delle previsioni meteorologiche, è rinviata a data da destinarsi. Sì, come purtroppo avevamo scritto, i finanziamenti a fondo perduto e i prestiti che avrebbero dovuto arrivare da Bruxelles non sono dietro l'angolo. A differenza di ciò che ci hanno raccontato fino a ieri, sia il governo che i principali commentatori, quella dei soldi Ue non è una partita chiusa, perché in Europa sono ancora molte le perplessità sul meccanismo che dovrebbe aiutare i Paesi in difficoltà. Non parliamo di Spagna e Portogallo, che già hanno fatto sapere di non avere intenzione di usare il denaro messo a disposizione dall'Unione in quanto, visti i tassi d'interesse sul mercato, sia Madrid che Lisbona non ritengono convenienti le condizioni. Ci riferiamo piuttosto a quei Paesi frugali che sembravano essersi accontentati dell'accordo raggiunto in estate dopo una lunga trattativa e invece non si sono accontentati affatto, ma sono riusciti prima a far slittare il piano, ora a bloccare tutto.

Scontro sui tassi Bce-Fed. Donald s’arrabbia
Christine Lagarde e Jerome Powell
Mentre Christine Lagarde taglia il costo del denaro di altri 25 punti, l’omologo Usa lo lascia invariato. Ira di Trump: «Powell va licenziato in fretta». Intanto, Giancarlo Giorgetti annuncia spese per la Difesa al 2% del Pil già da quest’anno, ma senza deroghe al Patto di stabilità.
Il capo di Nvidia vola a Pechino per ricucire
Jensen Huang (Ansa)
Incontro tra Huang e il vice di Xi per tamponare i danni dello stop all’export del chip H20, essenziale per l’Ia.
Meloni brinda: Trump verrà a Roma. «Insieme troveremo un accordo»
Giorgia Meloni (Ansa)
Il tycoon accoglie il premier negli Stati Uniti con tutti gli onori: «Leader mondiale e amica». Poi chiarisce: «Siete il primo alleato, se lei resta». Il capo dell’esecutivo: «Usa e Unione si parlino con franchezza».
Edicola Verità | la rassegna stampa del 18 aprile

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 aprile con Carlo Cambi

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy