I fondi Ue arrivano alla fine del 2021 (se va bene)

I fondi Ue arrivano alla fine del 2021 (se va bene)
Giuseppe Conte (Dursun Aydemir/Anadolu Agency via Getty Images)

Altro che pioggia di miliardi: nel 2021 rischiamo la siccità. Perché la liquidità che con il Recovery fund doveva annaffiare e far rifiorire il nostro Paese, come nella tradizione delle previsioni meteorologiche, è rinviata a data da destinarsi. Sì, come purtroppo avevamo scritto, i finanziamenti a fondo perduto e i prestiti che avrebbero dovuto arrivare da Bruxelles non sono dietro l'angolo. A differenza di ciò che ci hanno raccontato fino a ieri, sia il governo che i principali commentatori, quella dei soldi Ue non è una partita chiusa, perché in Europa sono ancora molte le perplessità sul meccanismo che dovrebbe aiutare i Paesi in difficoltà. Non parliamo di Spagna e Portogallo, che già hanno fatto sapere di non avere intenzione di usare il denaro messo a disposizione dall'Unione in quanto, visti i tassi d'interesse sul mercato, sia Madrid che Lisbona non ritengono convenienti le condizioni. Ci riferiamo piuttosto a quei Paesi frugali che sembravano essersi accontentati dell'accordo raggiunto in estate dopo una lunga trattativa e invece non si sono accontentati affatto, ma sono riusciti prima a far slittare il piano, ora a bloccare tutto.

Sorpresa: Unicredit sale in Generali
Andrea Orcel (Ansa)
La banca guidata da Orcel, già in manovra su Commerzbank e Bpm, punterebbe al 4-5% del Leone. Possibile mossa per ottenere contropartite sulle altre operazioni.
Cenci, frappe, bugie, lattughe e cioffi. A Carnevale ogni... chiacchiera vale
iStock
Lo stesso dolce viene chiamato in maniera diversa nelle varie Regioni d’Italia. Per Iginio Massari sono «il simbolo» del periodo pre pasquale. Derivano dalla frictilia, la frittella preparata dalle matrone romane per i Saturnali.
Negli spareggi della competizione, i rossoneri pescano proprio la squadra olandese dalla quale acquisteranno l’attaccante Gimenez. Il gioiellino Camarda va al Monza. Juve contro il Psv, l’Atalanta se la vedrà con il Bruges. In Europa League Roma all’esame Porto.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy