Il paradosso della sanità

Il paradosso della sanità
iStock
  • Ai tempi del Covid, investire negli ospedali sembrava la priorità di tutti. Ma erano promesse da marinaio. Oggi il quadro è drammatico: mancano 30.000 medici ospedalieri, 70.000 infermieri e circa 100.000 posti letto. In 10 anni, tra il 2011 e il 2021, in Italia sono state chiuse 125 strutture, ben il 12%. E queste carenze rendono impossibile l’attuazione di quanto previsto dal Pnrr.
  • In Campania fondi anti liste d’attesa mai usati, l’intramoenia impazza.
  • Puglia: visite ginecologiche prioritarie, solo il 9,38% rispetta i tempi.
  • Molise, nella cardiologia di Isernia macchinari rotti da 7 mesi.
  • In Sardegna interi reparti senza personale restano chiusi.

Lo speciale contiene cinque articoli.

Prodi e Cgil nella piazza europeista. Ma Lepore non spiega chi pagherà
Matteo Lepore (Ansa)
  • Il sindaco di Bologna giura che la manifestazione non è di parte: «È aperta a tutte le forze politiche». E assicura: «Niente costi per il Comune, ho trovato alcuni sostenitori». Il centrodestra: «Verificheremo».
  • Interrogazione di Fratelli d’Italia sul contributo elettorale elargito alla dem dall’ad di un’azienda che gestiva le strade di Firenze. Il contratto (in proroga) fu riconfermato.

Lo speciale contiene due articoli.

Secondo i giudici, i violenti del collettivo Askatasuna agivano senza coordinarsi
Ansa
Condannati 18 attivisti torinesi, ma cade l’accusa di associazione per delinquere. Loro esultano. Fdi: «Eppure la Cassazione parlò di "luogo dove si pensa alla lotta armata"».
Benestare Ue ai Cpr in Albania: toghe beffate
Silvia Albano (Ansa)
Un portavoce della Commissione europea approva il nuovo decreto: «Usare la struttura di Gjadër come Centro di permanenza per i rimpatri è legale». Con buona pace della giudice Albano di Md, che affinava già gli strumenti giuridici per farlo naufragare.
Hamas ammazza i palestinesi che protestano
Ansa
Sette gazawi rapiti, torturati e uccisi per aver partecipato nella Striscia al corteo anti tagliagole. Intanto gli jihadisti invitano i loro sostenitori in tutto il mondo a imbracciare le armi contro il piano di Trump. Il premier israeliano: «La pressione militare funziona».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy