Il Papa si scuote: «Indagherò su McCarrick»

Il Papa si scuote: «Indagherò su McCarrick»
ANSA
A 40 giorni dal memoriale Viganò la Chiesa partorisce un comunicato anodino. Il caso dell'ex porporato verrà approfondito, ma la lobby gay resta un tabù. La Santa Sede comunque ammette che dal passato «potrebbero emergere scelte incoerenti». Gli abusi e la loro copertura «non possono essere più tollerati» e «un diverso trattamento per i vescovi che li hanno commessi o li hanno coperti rappresenta una forma di clericalismo mai più accettabile».
Da Rocco a Borsellino: la cultura dello Stato che la sinistra (e pure certa destra) ha scordato
Alfredo Rocco, ministro della Giustizia dal 1925 al 1932 (Getty Images)

In un saggio appena uscito, lo studioso Spartaco Pupo ricostruisce la storia dell’idea di Stato nella destra dal primo Novecento a Fratelli d’Italia.

Dazi, l’Ue si muove in ordine sparso. Scintille fra Parigi e la Commissione
Ursula von der Leyen (Getty Images)
La Francia annuncia una replica in due fasi entro fine aprile, Bruxelles invece frena.
Il Colle fa opposizione anche sulle tariffe
Sergio Mattarella (Imagoeconomica)
Mattarella parla di «errore profondo» sui dazi e invoca una reazione Ue «compatta, serena, determinata». Mentre la Meloni vuole evitare la guerra commerciale però assicura «risposte adeguate». Tajani: «Pragmatici e con la schiena dritta».
Trump, ecco i dazi: 25% sulle auto, 20% all’Ue
Donald Trump (Getty Images)
Il presidente: «È il nostro giorno della liberazione». E dà il via alla misura che punta a ridurre il deficit con Cina e Germania. Tariffe base (Uk compresa) al 10%, Pechino al 34%. Si potrà negoziare Stato per Stato?
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy