Aeronautica e Leonardo. Viaggio nell'università del combattimento aereo

True
content.jwplatform.com
  • Siamo andati in Sardegna nella base di Decimomannu, che dallo scorso maggio ospita anche la sede della Ifts (International Flight Training School): un campus nella cui organizzazione è stato schierato il 212° Gruppo volo del 61° Stormo di Galatina, che addestra i nostri piloti e quelli di molte altre nazioni: Qatar, Giappone, Germania, Singapore, Austria, Canada, Arabia Saudita, Regno Unito.
  • Il club degli «8G»: otto G, otto volte la forza di gravità, l’accelerazione che subiscono e che devono dimostrare di saper gestire i piloti che vogliono superare il corso Ifts, ovvero i carichi ai quali il proprio fisico viene sottoposto.
  • Dagli aerei in legno a quelli digitali, la storia della base di Decimomannu: inaugurato nel 1939, l'aeroporto oggi intitolato al pilota - medaglia d'oro al valor militare - Giovanni Farina (1901–1942), fu utilizzato nella Seconda guerra mondiale come campo di protezione e decentramento per i bombardieri basati sul campo di Elmas.
  • M-346, dalla Russia alla Nato: soltanto due anni dopo la dissoluzione dell'Urss, era il 1993, l'Aermacchi (oggi Leonardo divisione velivoli), strinse un accordo di collaborazione con la russa Yakovlev per il nuovo addestratore in fase di sviluppo.

Lo speciale contiene quattro articoli.

Un giro dei luoghi di pellegrinaggio a Roma per il Giubileo
iStock

Appuntamenti di varia natura e pellegrinaggi si susseguono durante tutto l’Anno Santo. I cammini, in particolare, possono essere percorsi sia nella capitale che verso altri luoghi sacri, per redimersi o anche solo per contemplare il creato, a seconda del proprio modo di vivere la fede.

Le università americane difendono il programma Dei
(iStock)

È scontro con l'amministrazione Trump: il dipartimento dell'istruzione promette il taglio dei finanziamenti se continuano le discriminazioni contro gli studenti bianchi.

Soros appoggia il verde in Europa ma investe 30 milioni nel fracking
(Ansa)
Il miliardario smentisce con i fatti le sue campagne ecologiste.
La strana vendita della villa di Campione
(Ansa)
Dopo anni di tentativi, l’exclave italiana in Ticino riesce a «piazzare» il palazzo ideato dall’architetto Mario Botta. Giallo sugli acquirenti: sono riconducibili a una società con sede in Delaware. L’amministratore spiega: «Non siamo tenuti a rivelare nulla».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy