![Giovani iperconnessi al telefonino, il concorso al Senato](https://assets.rebelmouse.io/eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.eyJpbWFnZSI6Imh0dHBzOi8vYXNzZXRzLnJibC5tcy81NjQ4OTkxMS9vcmlnaW4uanBnIiwiZXhwaXJlc19hdCI6MTc0OTE2ODQyOH0.hq8eMAj2GNMwhMzxPuD-fVRet4fuKtxnfyTIGCHura8/img.jpg?width=1200&height=800&quality=85&coordinates=0%2C0%2C0%2C0)
iStock
I dati sull'utilizzo degli smartphone da parte dei ragazzi sono allarmanti: il 91% dei giovani tra i 16 e i 35 anni possiede uno smartphone e ben l’81% se ne considera dipendente, il 64% lo utilizza frequentemente, il 57% usa il telefonino fino a tarda notte perdendo ore preziose di sonno, il 30% dei giovani connessi riscontra problemi a scuola, sul lavoro o nelle relazioni sociali. E, dato ancora più allarmante, il 40% dei ragazzi preferisce le interazioni online rispetto a quelle in presenza.