Fantozzi torna nei cinema. La maschera di Villaggio è ormai diventata un classico

Fantozzi torna nei cinema. La maschera di Villaggio è ormai diventata un classico
  • Per i 50 anni dalla prima proiezione, la pellicola capostipite della saga di nuovo in sala il 27 marzo. Dalla signorina Silvani a Filini, da Calboni al cinefilo Riccardelli: alcuni personaggi sono eterni.
  • Gli italiani dovrebbero odiarlo e invece lo amano, come se non li riguardasse. Eppure lo sappiamo che mostra il peggio di noi. Si salvano solo i megadirettori: hanno potere e non possono far altro che usarlo per opprimere.
  • L’attore ed erede Gianni Fantoni: «Paolo era geloso del suo Ugo, ha messo nero su bianco che potevo interpretarlo solo io. In Russia è amato. Lo porto a teatro ma in un universo parallelo».

Lo speciale contiene tre articoli.

I sette giorni che rivoluzioneranno la finanza italiana
Il palazzo che ospita la sede di Mediobanca in piazzetta Cuccia a Milano (Ansa)

La settimana che si apre domani sui mercati rappresenta un momento di svolta per il sistema bancario e finanziario italiano. Ops e contro Ops, assemblee bollenti. Una trasformazione che per profondità e rapidità di esecuzione ha come precedente solo la riforma bancaria del 1936 che portò alla nascita di Comit, Credit e Banco di Roma.

K.I.S.S. | Tutti al cinema!

Qual è stato il primo film a essere proiettato a bordo di un aeroplano? Ecco una breve storia su come l’aviazione ha battuto la noia di viaggiare.

Carlo Cottarelli s’è ridesto e fa la lezioncina sui dazi
Carlo Cottarelli (Ansa)

I figli della Troika, alla Mario Monti per intendersi, sono spesso anche profeti di sventura. Di solito operano in «modalità tragedia», ammonendo che un certo debito pubblico non è sostenibile, nuotano volentieri nelle acque dei mercati che contribuiscono ad agitare, quindi passano con la ricettina già pronta e all’insegna di lacrime e sangue.

Le microcar italiane. Piccolissime e geniali
La «Urbanina» al Salone di Torino del 1965 (Getty Images)

Tra gli anni '60 e '70 fiorì una piccola produzione di mini auto che anticiparono di mezzo secolo alcune soluzioni attuali. Erano nate dall'estro di imprenditori figli del dopoguerra e cresciuti con il «boom» economico.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy