Europee 2019, Brandi e Coghe: «Ecco i candidati per la vita e la famiglia»

Europee 2019, Brandi e Coghe: «Ecco i candidati per la vita e la famiglia»
notizieprovita.it

«Abbiamo chiesto un impegno solenne e concreto ai candidati delle prossime Europee 2019 sottoponendo alla loro attenzione il nostro Manifesto per la Vita e la Famiglia. E diversi candidati al Parlamento Europeo hanno promesso di rispettare quattro punti fermi nella loro azione politica per cambiare rotta, per cambiare il vento in Europa», hanno annunciato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vicepresidente di Pro Vita & Famiglia e del Congresso delle famiglie di Verona che hanno scelto la Giornata internazionale della Famiglia per l'annuncio.

«Nel nostro Manifesto abbiamo proposto», hanno poi aggiunto Brandi e Coghe, «di contrastare in ogni modo la legalizzazione, la diffusione e l'agevolazione della pratica dell'utero in affitto, di far rispettare a ogni livello l'art 26/3 della Dudu perché i genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli, di contrastare seriamente la sessualizzazione precoce dei bambini e degli adolescenti e di promuovere a livello comunitario l'istituzione di uno specifico fondo 'salva-famiglia' per la natalità e i nuclei familiari numerosi e/o in difficoltà con modalità e procedure comuni negli Stati membri».

Per scoprire chi sono e per quali partiti corrono, rimandiamo alla pagina del nostro sito www.notizieprovita.it/candidati dove potrete conoscerli e vederli in una foto col nostro Manifesto sottoscritto.

Carlo Cottarelli s’è ridesto e fa la lezioncina sui dazi
Carlo Cottarelli (Ansa)

I figli della Troika, alla Mario Monti per intendersi, sono spesso anche profeti di sventura. Di solito operano in «modalità tragedia», ammonendo che un certo debito pubblico non è sostenibile, nuotano volentieri nelle acque dei mercati che contribuiscono ad agitare, quindi passano con la ricettina già pronta e all’insegna di lacrime e sangue.

Le microcar italiane. Piccolissime e geniali
La «Urbanina» al Salone di Torino del 1965 (Getty Images)

Tra gli anni '60 e '70 fiorì una piccola produzione di mini auto che anticiparono di mezzo secolo alcune soluzioni attuali. Erano nate dall'estro di imprenditori figli del dopoguerra e cresciuti con il «boom» economico.

La Divina stava sulle sue, ora sta sulle nostre
Federica Pellegrini (Ansa)
Appeso il costume da bagno al suo ego, la campionessa si è data a delle puerili omelie a mezzo stampa. Punzecchiando gli sportivi, da Sinner sul doping a Ceccon «provocatore». E surfando sull’onda del femminismo anche per giustificare le sue scappatelle...
Gotico, barocco e rococò: a Valencia scorpacciata di stili (e non solo di paella)
Nella terza città spagnola, il parco naturale dell’Albufera è culla del celebre piatto nazionale. Imperdibili le icone di Calatrava.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy