Elezioni Europee 2019, i quattro punti contenuti nel Manifesto per la vita e le famiglie

Elezioni Europee 2019, i quattro punti contenuti nel Manifesto per la vita e le famiglie
notizieprovita.it

Cresce il numero di chi, come candidato, si impegna solennemente e concretamente sui quattro punti contenuti nel Manifesto per la vita e la famiglia per le Europee 2019. L'obbiettivo: riportare in Europa la famiglia e la vita come priorità assolute, come valori portanti e propedeutici a qualsiasi tipo di politiche, rimettere quindi al centro le persone.

Tra i firmatari anche Giorgia Meloni, l'unico segretario di partito a firmare. I diversi candidati al Parlamento europeo hanno promesso di rispettare quattro punti fermi nella loro azione politica per cambiare rotta, per cambiare il vento in Europa come già spiegato da Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vicepresidente di Pro Vita & Famiglia e del Congresso delle famiglie di Verona.

Ecco i punti contenuti nel Manifesto: contrastare in ogni modo la legalizzazione, la diffusione e l'agevolazione della pratica dell'utero in affitto; far rispettare a ogni livello l'art 26/3 della Dudu perché i genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli; contrastare seriamente la sessualizzazione precoce dei bambini e degli adolescenti; promuovere a livello comunitario l'istituzione di uno specifico fondo 'salva-famiglia' per la natalità e i nuclei familiari numerosi e/o in difficoltà con modalità e procedure comuni negli Stati membri.

Per scoprire chi sono i vecchi e i nuovi candidati pro life e pro family e per quali partiti corrono, basta cliccare sul sito www.notizieprovita.it/candidati dove potrete conoscerli e vederli in una foto.

Oggi è il compleanno della città eterna
Il tempio di Saturno nel Foro Romano, visto dalle pendici del Campidoglio (Getty)

Roma è stata fondata il 21 aprile del 753 a. C. Dalle paludi del Tevere alla vetta dell’impero, l’Urbe si è trasformata, ha assorbito, è rinata. È l’idea di civiltà che continua a plasmare il nostro mondo.

I sette giorni che rivoluzioneranno la finanza italiana
Il palazzo che ospita la sede di Mediobanca in piazzetta Cuccia a Milano (Ansa)

La settimana che si apre domani sui mercati rappresenta un momento di svolta per il sistema bancario e finanziario italiano. Ops e contro Ops, assemblee bollenti. Una trasformazione che per profondità e rapidità di esecuzione ha come precedente solo la riforma bancaria del 1936 che portò alla nascita di Comit, Credit e Banco di Roma.

K.I.S.S. | Tutti al cinema!

Qual è stato il primo film a essere proiettato a bordo di un aeroplano? Ecco una breve storia su come l’aviazione ha battuto la noia di viaggiare.

Carlo Cottarelli s’è ridesto e fa la lezioncina sui dazi
Carlo Cottarelli (Ansa)

I figli della Troika, alla Mario Monti per intendersi, sono spesso anche profeti di sventura. Di solito operano in «modalità tragedia», ammonendo che un certo debito pubblico non è sostenibile, nuotano volentieri nelle acque dei mercati che contribuiscono ad agitare, quindi passano con la ricettina già pronta e all’insegna di lacrime e sangue.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy