Pavel Durov: «Accusato per crimini altrui». Ma intanto comincia già a cedere
Pavel Durov, patron e fondatore di Telegram (Ansa)
Nel suo primo messaggio pubblico dopo l’arresto in Francia, il fondatore di Telegram si difende: «Sorpreso, devo pagare per cose commesse da terzi». Nel frattempo ammette le falle della chat e modifica le regole.
Sala polemizza con il governo e afferma che il 25 aprile, a Milano, non è mai andato sopra le righe. E invece è dal 1994 che i teppisti spadroneggiano. Contestarono pure la Moratti col padre deportato. E per la Meloni non manca mai l’evocazione di piazzale Loreto.
Nelle piazze antifasciste la confusione regna sovrana: si inneggia alla Palestina e si arruola Francesco con la jihad. Solita canea contro la brigata ebraica. E con i centri sociali spunta anche un ex terrorista.