In Italia volano 126.000 droni, ma solo 6.000 piloti hanno il brevetto

True
  • Non c'era nessun drone sull'aeroporto di Londra, ma i danni di questo «falso allarme» ammontano a oltre un milione di sterline. I presunti avvistamenti che hanno paralizzato per due giorni l'aeroporto inglese di Gatwick prima di Natale e per qualche ora quello di Heathrow l'otto gennaio, dimostrano come l'aviazione civile e soprattutto le gestioni aeroportuali non siano preparate a gestire emergenze o un eventuale tentativo di atto terroristico.
  • Nel 2018 in Italia sono stati acquistati oltre 126.000 velivoli. Per ottenere il via libera per il volo occorre però seguire un corso e ottenere un attestato. A oggi «solo» il 5% delle persone ha conseguito la licenza.
  • Il 75% delle vendite globali di dispositivi di volo appartiene al settore ludico i cui ricavi si aggirano intorno ai 9 miliardi di dollari. Una fetta importante del mercato appartiene però all'agricoltura in cui i velivoli vantano un giro di affari di 32 miliardi.

Lo speciale contiene tre articoli.

Willem Jacobus Eijk: «Spetta alla politica decidere quali migranti vanno accolti»
Willem Jacobus Eijk (Ansa)
Il cardinale: «Soccorrere i rifugiati; sugli altri si valuti qual è il bene della comunità Proponiamo anche ai giovani la virtù della castità: sono i più disposti a praticarla».
Mauro della Porta Raffo: «Trump vuole tornare al passato, con Musk vediamo quanto dura»
Mauro della Porta Raffo (Facebook)

L’americanista: «Il tycoon decide rapidamente, altro che Ursula. I rapporti tra Usa e Ue saranno tesi, Giorgia Meloni sfrutti la situazione».

Luca Zaia: «I centralisti vanno contro la Carta»
Luca Zaia (Ansa)
Il governatore: «La Consulta ha spazzato ogni dubbio, chi contesta l’autonomia si pone fuori dalla Costituzione. Ringrazio chi raccoglie firme per la mia ricandidatura: anche questa è democrazia e si deve tenerne conto».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy