Dizionario Testardo | Bellezza: salverà il mondo, ma chi salverà lei?

La bellezza è natura o cultura, dato o costrutto? Pura soggettività o risposta a un'esigenza costitutiva di ogni uomo? E perché le coordinate stesse del mondo contemporaneo sembrano puntare verso la negazione estetica? Viaggio nella categoria del bello attraverso musica, poesia, buon senso e filosofia, alla scoperta di una strana piega presa dalla storia a partire dall'Illuminismo. Quando l'arte passa dalla ricerca della bellezza a "rompere i coglioni", facendosi dominare dalla necessità di "educare il popolo". Cioè, quasi sempre, concependosi a servizio del potere. Ma la bellezza ha forze inesplorate che possono sempre riservare sorprese.

Ospite della puntata: Boni Castellane, saggista ed editorialista della Verità

Colonna sonora: Henry Purcell, When I Am Laid In Earth, lamento in Didone ed Enea, atto III, eseguito da Andreas Scholl e Accademia Bizantina

Bibliografia, testi e riferimenti citati

Dizionario Testardo | Woke: I risvegli che non ci svegliano

Le parole più abusate sono le meno chiare: l'uso consuma e inflaziona, distorce il significato. La parola "woke" non fa eccezione, e non è semplice da definire: un po' versione agli steroidi del politicamente corretto, un po' generica ideologia anti-razzista: ma cos'è davvero il woke? Con Mattia Ferraresi, giornalista e scrittore, il podcast percorre la storia della parola per scoprire un tratto comune, carsico e periodicamente riemergente nella storia umana e nella vicenda americana: una forma di gnosi che fa capolino per rivelare a chi voglia "destarsi" la vera essenza del mondo. Portando, di solito, a cocenti delusioni.

Ospite della puntata: Mattia Ferraresi, giornalista e scrittore

Colonna sonora: Sufjan Stevens - My Rajneesh

Bibliografia, testi e riferimenti citati:

Dizionario Testardo | Essere: ciò di cui pure Dio ha stupore

Cuore della metafisica, l'essere è - per Martin Heidegger - la grande questione dimenticata della contemporaneità. Proprio il suo più celebre capolavoro del 1927 ha contribuito in realtà a ricalibrare l'indagine filosofica su questa categoria fondativa, fin dal pensiero greco. Cos'è l'essere? Perché la sua definizione è ineludibile per qualunque linguaggio sull'uomo e sulla vita? Con monsignor Sergio Ubbiali, teologo ed educatore, il podcast tenta un percorso radicale su questa categoria, accennando alla sua concezione dagli albori della filosofia all'oggi, passando per le cesure dell'evento cristiano prima e della modernità poi. Per scoprire che neppure Dio è estraneo alla meraviglia per il nostro essere

Ospite della puntata: Monsignor Sergio Ubbiali, professore presso la Facoltà di Teologia dell'Italia settentrionale

Colonna sonora: Sergej Rachmaninov, Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30

Bibliografia, testi e riferimenti citati

Dizionario Testardo | Realpolitik: il ritorno sa di vendetta

La Realpolitik, messa sotto il tappeto negli anni della grande illusione liberale e globalista, è tornata con le sue durezze, o forse non se n'era mai andata. Viviamo un mondo di guerre, riarmo, deterrenza, materie prime da trovare, filiere da difendere, do ut des sfacciati. Un mondo sporco, dove il realista sguazza. Con il professor Lorenzo Castellani, questa puntata indaga l'origine del termine "Realpolitik", spiegando la lezione di questa categoria per l'attualità internazionale e per il nostro Paese.

Ospite della puntata: Lorenzo Castellani, professore di Storia delle istituzioni politiche Università Luiss

Colonna sonora: Bob Dylan - Political world, Album "Oh, Mercy" (1989)

Bibliografia, testi e riferimenti citati

Dizionario Testardo | Luce: l'inafferrabile presenza

Fisica, biologia, chimica, arte: l'interrogativo sulla natura della luce - dalla sua definizione scientifica alle sue implicazioni culturali - impegna le discipline più disparate dell'indagine umana. La luce, infatti, è legata alla visione e alla vita, semanticamente intrecciata al divino, alla conoscenza, allo sguardo stesso sulla realtà. Con Luca Fiore, curatore e critico, il podcast "insegue" la presenza incombente della luce indagando, attraverso l'immagine fotografica e la sua ricerca, i contorni di un mistero inafferrabile e privo di un vero contrario.

Ospite della puntata: Luca Fiore, giornalista, critico fotografico e curatore

Colonna sonora: The Rolling Stones - Shine a Light

Bibliografia, testi e riferimenti citati:

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy