La distopia dei libri anni Ottanta è diventata la realtà in cui viviamo

La distopia dei libri anni Ottanta è diventata la realtà in cui viviamo
David Bowie sul set del film«L’Uomo che cadde sulla terra», basato sull’omonimo romanzo di Walter Tevis (nel riquadro) (Getty)
Walter Tevis aveva anticipato il mondo di oggi basato su droghe e rifiuto del dolore e della sofferenza, cosa che ci rende schiavi.
La caccia ancestrale in mare dell’ultimo rais
(iStock)
Gioacchino Cataldo è stato per decenni il «re» della tonnara di Favignana. Erede di una tradizione secolare, ha guidato le mattanze prima della chiusura dello stabilimento che fu dei Florio. Ancora in vita, la sua Sicilia lo inserì nel registro delle eredità immateriali.
Molto artificiale e poco intelligente. L’asta di Christie’s non può essere arte
In vendita al miglior offerente 34 «opere» realizzate con l’Ia. Prive di quel guizzo che caratterizza i pittori in carne e ossa.
I giudici francesi spengono il canale del presentatore sgradito a Macron
(Ansa)
La rete di Bolloré chiude. Al centro delle polemiche il talk di punta, critico col governo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy