Dicevano: «O pace o condizionatore» Ora abbiamo guerra e «caldo killer»
Mario Draghi (Ansa)
La tesi secondo la quale il climate change ha causato 61.672 vittime non sta in piedi: un grado in più nella temperatura media non può essere così letale. La climatizzazione che diventa un lusso invece sì
La Regione blinda col voto in Consiglio il principio di incompetenza, ma il suicidio assistito viene «erogato» anche grazie a un tavolo istituito da un decreto mai reso pubblico. E allora a che serve la rappresentanza?
Il Clean industrial act prosegue sulla strada della transizione ecologica. Ma le misure alzano la tensione con gli Usa proprio mentre Bruxelles deve trattare sui dazi. Nel mirino soprattutto il Cbam sull’acciaio, che impone sanzioni sulle importazioni di CO2.
Il governo vuol approvare nel prossimo cdm sia la legge sul nucleare sia il provvedimento da 4 miliardi per ridurre i costi energetici. Il viceministro Gava: «Usiamo le risorse (sistema degli Ets) che le imprese versano in Europa per la CO2 e gli stanziamenti del Pnrr».
Bocciato in Liguria il ricorso contro una gara del Comune di Zoagli: «Fra Ue e Italia non c’è un accordo scritto». Contraddette sentenze precedenti. Spiagge in rivolta.