Dal caso Todini al conflitto di interessi di Costamagna. Tutti i nodi del Progetto Italia

True
Dal caso Todini al conflitto di interessi di Costamagna. Tutti i nodi del Progetto Italia
Ansa
  • La realizzazione del maxi polo delle costruzioni resta appesa alla decisione del tribunale di Roma sul concordato preventivo di Astaldi, così l'idea promossa da Piero Salini va avanti a rilento. Tesoro e Cassa depositi e prestiti non trovano ancora la quadra. Anche gli istituti di credito vogliono avere rassicurazioni. Il prossimo cda di via Goito sarà solo consultivo. Sulla partita si muove il ministro dell'Economia Giovanni Tria affiancato da Claudia Bugno.
  • Nel 2010 il patron di Salini Costruzioni acquistò l'azienda dell'ex numero uno di Poste Italiane per poi rivenderla nel 2016 con la benedizione politica di Matteo Renzi. L'acquisizione ha garantito una leva per acquisire Impregilo.
  • L'ex presidente di Cdp è nel board di Athena Partecipazioni, la cassaforte di Salini. Alle banche piacerebbe un uomo al vertice come Gaetano Miccichè.

Lo speciale contiene tre articoli

Uno studio sottolinea la necessità dell’atomo per sopperire all’aumento di consumi elettrici. Fondamentali i mini reattori attesi per il prossimo decennio. Italia protagonista nonostante lo stop imposto dai referendum.
Sequestrata la funivia Monte Faito. Si ripete il dramma del Mottarone
Funivia del Faito (Getty)
Anche questa volta, dietro la caduta della cabina ci sarebbero una corda spezzata e il malfunzionamento dei freni di emergenza. Il sopravvissuto resta grave. Il gestore della linea: «Collaudi e radiografie ai cavi».
Il Regno Unito chiude le frontiere solo agli scrittori ostili all’invasione
Lo scrittore francese Renaud Camus (Getty)
A Londra spopolano gli imam radicali, ma è il francese Renaud Camus a non poter entrare nel Paese: «Sfavorevole al bene pubblico».
Sindacalista denuncia aggressione fascista. Poi inizia l’inchiesta e la versione cambia
Una manifestazione della Fillea-Cgil (Ansa)
Dopo i primi accertamenti il segretario genovese della Fillea Cgil ha ritirato la querela, dando la colpa alla «pressione emotiva».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy