I costi per vendere attraverso il metaverso di Facebook
Come pensa Facebook, che ha recentemente cambiato nome in Meta, di monetizzare l’universo virtuale che è in fase di realizzazione nella sua app Metaverse Horizon Worlds? L’iniziativa, che consentirà ai creator di questi oggetti virtuali di venderli, è in fase di test riservato a un ristretto numero di sviluppatori. Secondo quanto riportato da Nft Twitter, Meta vorrebbe chiedere una percentuale del 47,5% su ogni transazione di oggetti Nft comperati sulla sua piattaforma.
Per ogni articolo venduto in Horizon Worlds, dunque un 30% va a Meta tramite la piattaforma Oculus (il visore che permette di vedere gli oggetti in tre dimensioni) mentre il 25% dell'importo rimanente sarebbe destinato al Meta App Store. È più della commissione del 30% dell'App Store, spesso criticata perché troppo alta, imposta da Apple e molto più di quella a cui sono abituati i trader Nft. Su questo fronte infatti il mercato OpenSea prende il 2,5% su ogni transazione mentre i creator in genere prendono tra il 2,5% e il 7,5%.
Da sottolineare che gli oggetti che Meta vuole vendere non sono token non fungibili. Sono più simili alle skin e alle animazioni che si possono attualmente acquistare in giochi come Fortnite. Il metaverso che Meta sta costruendo è in competizione comunque con altri che sono cripto-nativi perché realizzati sulla blockchain (come le valute) tipo Sandbox e Decentraland, dove gli oggetti che li popolano sono Nft proprietari.
Ma cos’è un metaverso? Secondo alcuni è qualsiasi mondo digitale frequentato da grandi gruppi di persone: come Second Life o persino giochi come World of Warcraft. La domanda è se la prossima evoluzione del fenomeno, guidata da Facebook, ossia dalla più grande società di social media del mondo, debba essere "chiusa" o "aperta". Sandbox, ad esempio, è un mondo aperto integrato nella blockchain e attualmente composto da 166.464 blocchi di terreno virtuale che possono essere acquistati e utilizzati come proprietà del mondo reale. I creatori replicano oggetti esistenti nel mondo reale, che vendono utilizzando il Sand, la criptovaluta nativa che può essere scambiata con la crypto ethereum. Che a sua volta può essere scambiata con moneta reale.
Per qualcuno comunque la commissione richiesta da Facebook è una buona notizia perché spingerà i creator di oggetti verso metaversi aperti come Sandbox e Decentraland. C’è comunque da sottolineare che su Sandbox si vendono anche beni virtuali molto cari. E quindi una commissione del 5% è molto alta quando l'oggetto venduto è un appezzamento di terreno da 4,3 milioni di dollari, rispetto al taglio del 47,5% di Meta di un costume da 10 dollari.
I sostenitori delle criptovalute affermano che l'acquisto di un oggetto nel mondo come Nft consente di possederlo veramente: puoi venderlo, scambiarlo o tenerlo come investimento, proprio come gli oggetti della vita reale. Meta mira dunque a replicare alcuni di questi vantaggi. «Sarà importante – ha affermato recentemente l’ad Mark Zuckerberg – avere la possibilità di vendere beni virtuali e portarli da un mondo all'altro». Non c’è dubbio che sul metaverso ci sono grandi aspettative. Facebook ha cambiato il suo nome in Meta per riflettere questa convinzione e l’ad della società di chip per videogames, Nvidia, ritiene che l'economia del metaverso sarà più grande di quella del mondo reale. L’incertezza però regna sovrano e c’è grande aspettativa sul metaverso di Facebook, Horizon Worlds. In passato Meta aveva detto che gli Nft sarebbero stati integrati in modo limitato nel suo metaverso ma, a quanto pare, la strategia è mutata anche perché la società sta lavorando su un nuovo progetto di valuta mondiale basata proprio su Nft.
- A Toretsk, poco distante dai combattimenti, nessuno ha voglia di festeggiare. Un ufficiale consola le truppe, ma deve ammettere: «Il 2025 sarà l’anno peggiore».
- Da ieri chiusi i canali che rifornivano l’Europa attraverso l’Ucraina. E il prezzo ricomincia a volare.