Martino Cervo
(Rimini, 1981). Malgrado il luogo di nascita, è ravennate. Impara il mestiere a Libero, diretto da Vittorio Feltri, dove si occupa di varie cose a Milano e Roma. Sotto la direzione di Maurizio Belpietro diventa caporedattore centrale. Dal 2014 e per due anni abbondanti dirige il Cittadino di Monza e Brianza. Viene scelto nel 2017 dallo stesso Belpietro (che pure l'aveva già conosciuto) come vicedirettore, pochi mesi dopo il debutto della Verità. Nel frattempo, ha scritto un paio di libri su Obama (con Mattia Ferraresi) e Willi Münzenberg.
Scopri La Verità
La Verità nella tua casella di posta
La Realpolitik, messa sotto il tappeto negli anni della grande illusione liberale e globalista, è tornata con le sue durezze, o forse non se n'era mai andata. Viviamo un mondo di guerre, riarmo, deterrenza, materie prime da trovare, filiere da difendere, do ut des sfacciati. Un mondo sporco, dove il realista sguazza. Con il professor Lorenzo Castellani, questa puntata indaga l'origine del termine "Realpolitik", spiegando la lezione di questa categoria per l'attualità internazionale e per il nostro Paese.
Ospite della puntata: Lorenzo Castellani, professore di Storia delle istituzioni politiche Università Luiss
Colonna sonora: Bob Dylan - Political world, Album "Oh, Mercy" (1989)
Bibliografia, testi e riferimenti citati
- Walter Lippman, La politica estera degli Stati Uniti, Standerini 1946
- Friedrich Meinecke, Cosmopolitismo e Stato nazionale, La Nuova Italia 1975
- Hans Morgenthau, Il concetto del politico, Rubbettino 2009
- Heinrich von Trietschke, Deutsche Lebensbilder, Lettel Books 2024
- August Ludwig von Rochau, Grundsätze der Realpolitik, Forgotten Book 2018
Fisica, biologia, chimica, arte: l'interrogativo sulla natura della luce - dalla sua definizione scientifica alle sue implicazioni culturali - impegna le discipline più disparate dell'indagine umana. La luce, infatti, è legata alla visione e alla vita, semanticamente intrecciata al divino, alla conoscenza, allo sguardo stesso sulla realtà. Con Luca Fiore, curatore e critico, il podcast "insegue" la presenza incombente della luce indagando, attraverso l'immagine fotografica e la sua ricerca, i contorni di un mistero inafferrabile e privo di un vero contrario.
Ospite della puntata: Luca Fiore, giornalista, critico fotografico e curatore
Colonna sonora: The Rolling Stones - Shine a Light
Bibliografia, testi e riferimenti citati:
- Robert Adams, Summer nights, walking, Steid Publishers 2024
- Giovanni Chiaramonte, Dolce è la luce, Edizioni della Meridiana 2003
- Rinko Kawauchi, Illuminance, Postcart 2011
- Richard Mosse, The Enclave, Aperture 2013
- Ryan Spencer, There is no light at the end of the tunnel because the tunnel is made of light, TBW Books 2024