Ci accusano perché sbugiardiamo i potenti

Ci accusano perché sbugiardiamo i potenti
Romano Prodi (Ansa)

Anni fa, un bravo cronista di nome Gian Marco Chiocci, che oggi dirige l'agenzia di stampa Adnkronos, mi portò la fotografia del portavoce di Romano Prodi, all'epoca presidente del Consiglio, mentre in auto sostava davanti a un viado che si prostituiva. Un fotografo del giro di Fabrizio Corona lo aveva seguito di notte, fino a immortalarlo in una situazione imbarazzante, e grazie a quell'istantanea lui e il suo capo sognavano di fare molti soldi. Invece dei quattrini, arrivò un'inchiesta giudiziaria con accuse pesanti, e la foto del portavoce con il prostituto finì nel fascicolo della Procura.

Oscar Ghiglia. La signora Ojetti nel roseto, 1907. Collezione privata Courtesy Società di Belle Arti, Viareggio

Alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, una mostra «che sa di primavera» celebra il tema floreale dal Novecento ad oggi attraverso le opere dei grandi nomi dell’arte italiana: da Boldini a Segantini, passando per Guttuso, Balla, De Pisis e Paolini, esposti oltre 150 capolavori, provenienti da prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private.

«Nuova Scena» torna su Netflix con la seconda stagione
«Nuova Scena» (Netflix)

Il talent musicale con Rose Villain, Geolier e Fabri Fibra nelle vesti di giudici, rispetto a X-Factor non ha la pretesa di vagliare ogni singolo genere musicale. Al contrario, ne ha scelto uno: il meno inflazionato, se colto nella sua purezza, il rap.

Agricoltura, Bf porta il Piano Mattei in Congo
Federico Vecchioni (Imagoeconomica)
La società ha ottenuto in concessione pluriennale da Brazzaville 10.000 ettari: l’obiettivo è migliorare la sicurezza alimentare e promuovere la cooperazione fra i due Paesi. Federico Vecchioni: «Tecnologie avanzate, rafforzamento della ricerca e lavoro stabile».
Il martirio di Bulgakov sotto Stalin è una lezione per i pensatori liberi
Esattamente un secolo fa lo scrittore russo vive il suo anno fatale: all’apice della popolarità, conosce il peso della censura comunista. Non piega la testa, ma la sua opera è silenziata. Oggi il suo esempio è più vivo che mai.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy