Smart working, Awdoc trasforma i tablet in un archivio a prova di attacchi cyber

True
Smart working, Awdoc trasforma i tablet in un archivio a prova di attacchi cyber
Awdoc

Un numero sempre più alto di aziende ha scelto il lavoro da remoto - meglio conosciuto come smart working - per fronteggiare al meglio l'emergenza Covid-19. Una ricerca di mercato effettuata da Bva-Doxa ha evidenziato come il 73% delle realtà interessate abbia scelto di applicare il regime di smart working al maggior numero di dipendenti possibile. Il restante 27% avrebbe invece deciso di attuarlo solo a determinate figure, aree o funzioni. A scegliere il lavoro da remoto sono per lo più multinazionali estere che operano anche in Italia (90% dei lavoratori in smart working), mentre le aziende italiane sembrano essere più diffidenti di questo metodo innovativo (solo il 59%).

Uno Stato palestinese è un’utopia: la pace può arrivare grazie a Egitto e Giordania
Ansa
Il Cairo potrebbe supervisionare Gaza. Mentre Amman avrebbe la possibilità di ampliare i suoi confini, annettendo la West Bank. Lo scenario che qui propongo ha bassa probabilità di realizzazione, ma alta probabilità di chiudere definitivamente il conflitto israelo-palestinese.
The Donald sfodera i dazi contro i clandestini
Getty images
Il presidente statunitense fissa le gabelle per Messico e Canada al 25% e oltre il 10% per la Cina. E striglia i due Paesi confinanti, poco collaborativi sui flussi migratori. Gli altri partner sono avvisati. Ordinato un raid aereo in Somalia per colpire un leader Isis.
«Il Trump difensore di vita e famiglia mette in crisi i vertici della Chiesa»
Don Samuele Cecotti
Il vicepresidente dell’Osservatorio Van Thuân Don Samuele Cecotti: «Il progetto di restaurare l’ordine e la natura delle cose si scontra con il pensiero debole del “nuovo” cattolicesimo. È dovere dei governi rimpatriare i clandestini».
Il green fa male: traballano già tre premier
Jonas Gahr Støre, Bart De Wever e Mette Frediksen
Crisi in Belgio e Norvegia, e l’esecutivo danese è in difficoltà per la diversità di vedute sulle regole ambientaliste imposte da Bruxelles. Il Consiglio si sposta a destra. Elezioni tedesche ancor più decisive per contrastare le mosse della Commissione.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy