Artemisia Gentileschi in mostra alle Gallerie d'Italia Napoli

True

Fino al 19 marzo 2023 alle Gallerie d'Italia Napoli di via Toledo è possibile visitare la mostra Artemisia Gentileschi a Napoli dedicata al lungo soggiorno napoletano della pittrice, documentato tra il 1630 e il 1654 e interrotto solo da un viaggio a Londra tra il 1638 e il 1640. Un capitolo fondamentale nell'arte e nella vicenda biografica di Artemisia, che a Napoli non era stato mai oggetto di un'esposizione monografica così ampia.

La mostra, realizzata in collaborazione con la National Gallery di Londra e con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, l’Archivio di Stato di Napoli e l’Università di Napoli L’Orientale, presenta un’accurata selezione di opere provenienti da raccolte pubbliche e private, italiane e internazionali, che rendono la mostra un’occasione di aggiornamento degli studi scientifici sull’argomento. In occasione di una delle giornate internazionali di studio dal titolo Intorno ad Artemisia. Arte al femminile nel Seicento europeo a cura di Antonio Ernesto Denunzio e Giuseppe Porzio, Michele Coppola (Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore Gallerie d’Italia) ha dichiarato:«Le Gallerie d’Italia di Napoli continueranno con la valorizzazione della collezioni di proprietà della Banca, ospiteranno presto nuove mostre temporanee dedicate ai grandi artisti italiani e continuerà il lavoro di condivisione con la città, con le scuole, con l’università al fine di promuovere arte e cultura come elementi fondanti e unificanti del nostro Paese»,

Vincenzo Sofo: «Ma che tecnodestra. È la sinistra globalista a favorire le Big tech»
Vincenzo Sofo
L’ex europarlamentare: «I colossi digitali hanno un potere pari a quello di uno Stato. I sovranisti? Facciano un salto di qualità».
Claudio Durigon: «Alla fine il Veneto rimarrà alla Lega»
Claudio Durigon (Ansa)
Il vicesegretario del Carroccio: «Lo faremo capire agli alleati. La Lombardia a Fdi nel 2028? È prematuro Il trumpismo resta una bussola. In passato abbiamo votato cose che non dovevamo votare: non succederà più».
Gianluca Pagliuca: «Coi grandi ex la Samp può rinascere»
Gianluca Pagliuca (Ansa)
Parla il portiere dello scudetto del 1991: «Ho fatto gli auguri ai miei vecchi compagni chiamati a risollevare l’ambiente: Evani, Lombardo e il Mancio possono trasmettere l’amore per la maglia. Lo si è visto già sabato».
Nella frase manifesto di Sara Campanella la frattura giovanile col resto del mondo
Ansa
«Mi amo troppo per stare con chiunque», scriveva la ragazza uccisa a Messina. È la «forma mentis» della sua generazione.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy