Ammaniti sbarca in tv con «Il Miracolo»

Ammaniti sbarca in tv con «Il Miracolo»

Il Miracolo, la prima serie tv ideata, scritta e diretta da Niccolò Ammaniti, dovrebbe dirsi romana, perché a Roma si svolge. Eppure, niente negli 8 episodi (su Sky Atlantic Hd alle 21.15 dell'8 maggio) ha una specifica caratterizzazione locale. Protagonista, è Fabrizio Pietromarchi (interpretato da Guido Caprino), premier di un'Italia in crisi, dove si agita lo spettro della Brexit e un referendum consultivo incombe. Pietromarchi, progressista e ateo, si trova per le mani un miracolo. Una Madonna in plastica, i cui occhi piangono sangue umano, maschile. Da dove provenga il sangue, cosa sia quella Madonnina sorridente è un mistero per la cui risoluzione si battono personaggi diversi, come il generale Votta (Sergio Albelli), la biologa Sandra (Alba Rohrwacher) e padre Marcello (Tommaso Ragno).
Il Miracolo si racconta tra intrecci e molti dubbi, che Ammaniti, alla maniera sua, grottesca e caricaturale, si propone di dipanare.

  • Leggi qui l'approfondimento di Francesco Borgonovo e Maurizio Caverzan
Le manovre dei giudici per fermare il governo
L'ingresso dei migranti all'hotspot di Shengjin in Albania il 28 gennaio 2025 (Getty Images)

Grazie ai buchi di una norma imperfetta, le toghe si sono garantite una maggioranza pro-immigrazione nel collegio che non ha convalidato i trattenimenti in Albania. Ecco chi sono e come hanno fatto.

La gente non tifa più per i magistrati. Se sbagliano, paghino anche loro
Il Consiglio superiore della Magistratura (Imagoeconomica)
Gli italiani li considerano schierati, anche perché, da Salvini ad Almasri, in ballo c’è l’autonomia della politica, non il passato da imprenditore di Berlusconi. La riforma Nordio non basta: ci vuole la responsabilità civile.
Gianangelo Bof: «Soprintendenze, la Lega non molla»
Gianangelo Bof (Imagoeconomica)
Il deputato promuove la revisione dei vincoli: «Nessuno scontro con Giuli, presentiamo due proposte di legge. Problemi di costituzionalità? Semmai, aiuteremo i cittadini».
Sbarcati a Bari i 43 extracomunitari che le toghe ci hanno rispedito
Bari, i festeggiamenti del presidio Arci per il rientro dei migranti dall'Albania (Ansa)
Bengalesi ed egiziani, subito trasferiti nel vicino Cara, festeggiati da un presidio Arci.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy