Il buco nero dell’Aifa

Il buco nero dell’Aifa
(Ansa)
  • Nei tre anni di pandemia l’ente ha infilato una serie di svarioni clamorosi. Era meglio chiamarla Aiva, cioè Agenzia italiana del vaccino, anziché del farmaco.
  • Maria Rita Gismondo: «I cambiamenti erano necessari per snellire le procedure. E per evitare i gravi errori commessi fino a ora».
  • Varata la riforma attesa da anni: via il direttore generale, più potere al presidente, un solo centro decisionale.

Lo speciale contiene tre articoli.

Il macabro show di Hamas non ha fine. Messe in mostra le bare degli ostaggi
Getty Images
L’organizzazione terroristica ha consegnato quattro corpi, compresi i due piccoli Bibas. I feretri, sigillati, sono arrivati all’Idf senza chiavi. Domani scade l’ultimatum per la liberazione degli ultimi rapiti della prima fase.
I famigliari degli imprenditori russi reclamano l’uscita dalla «lista nera»
Oleg Deripaska (Getty Images)
Raffica di ricorsi contro l’accanimento degli euroburocrati. L’appello del Vaticano.
Possibile ritorno a Mosca di alcune aziende americane e patto per l’Artico. Bruxelles per ripicca vara il sedicesimo pacchetto.
Cattodem in cortocircuito sulla tregua a Est
Marco Tarquinio (Ansa)
Seguendo il Papa, i piddini alla Tarquinio si sono opposti al conflitto, tanto da essere tacciati di putinismo. Però, ora che l’armistizio lo cerca il detestato neopresidente, borbottano. Sperando ancora di essere ascoltati dai progressisti che li hanno sempre umiliati.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy