L’accoglienza del Pd: i migranti nei porti altrui

L’accoglienza del Pd: i migranti nei porti altrui
Enrico Letta (Imagoeconomica)

«Migranti dirottati sul Pd». Ieri mattina ho guardato allarmato la prima pagina di Repubblica e, temendo di aver preso un «buco» (nel gergo giornalistico significa non avere una notizia bomba che altri giornali hanno), mi sono chiesto che cosa potesse essere sfuggito alla mia attenzione. Ho immaginato una catastrofe abbattutasi a mia insaputa sul quartier generale di Enrico Letta, a largo del Nazareno, magari per condizionare il congresso che dovrà decidere il prossimo segretario. Poi ho pensato che la sede del Partito democratico potesse essere stata assaltata da gruppi di extracomunitari in cerca di un alloggio in cui trascorrere la notte. Infine, dopo aver letto il sommario del titolo di apertura del quotidiano romano, mi sono rasserenato: le navi umanitarie sono state dirottate verso il porto di Ancona, città amministrata dal centrosinistra.

Per salvare l’Europa non serve più debito. Molto meglio abolire inutili regole verdi
iStock
Il Vecchio continente non si rassegni al deserto industriale: semplifichi e prepari un trattato sul commercio con l’America.
content.jwplatform.com

Da mesi sentiamo parlare della terribile minaccia del granchio blu che sta distruggendo le vongole in Adriatico. Ebbene sappiamo che un modo per combatterlo è farlo diventare un manicaretto. E noi ci abbiamo provato sperimentando una nuova pasta proteica che è arrivata da poco sul mercato: quella ai lupini.

Continua a leggereRiduci
Meloni alla Cpac dà la sveglia all’Ue: «L’orgoglio doveva mostrarlo prima»
Giorgia Meloni durante l'intervento alla Cpac (Ansa)
Il premier, collegata con l’evento dei conservatori, difende le parole di Vance e ribadisce la vicinanza a Trump: «L’Occidente non esiste senza gli Usa». E sui dazi avverte: «Uno scontro farebbe il gioco delle altre potenze».
Urne aperte oggi. La Cdu ha escluso l’intesa con Afd, seconda nei sondaggi, e prepara l’inciucio con Spd e Verdi. L’esperto Francesco Galietti: «Rapporti con Parigi ai minimi, ora i tedeschi guardano ai britannici». Friedrich Merz: «Con me torneremo ad avere una voce forte in Ue».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy