Israele scala la classifica della cybersecurity e insegna al Viminale come eliminare le password

True
Israele scala la classifica della cybersecurity e insegna al Viminale come eliminare le password
Ansa
  • Tel Aviv ha ospitato il più importante evento mondiale contro la pirateria informatica. La Germania, grazie agli investimenti in ricerca, ha scalato la classifica fino a raggiungere la seconda posizione alle spalle della Corea del Sud. La nazione guidata oggi dal premier Benjamin Netanyahu , invece, è passato dal decimo al quinto posto grazie al boom dei brevetti registrati.
  • Stefano Plantemoli, responsabile della sicurezza informatica del dipartimento dell'Interno: «Ho conosciuto il sistema della Secret Double Octopus lo scorso anno. Iniziamo a sperimentarlo per gli smart worker». Sia accede a pc e device senza digitare alcun codice manualmente: un modo per evitare che gli hacker li rubino.
  • Il colosso Check Point lancia l'allarme. Fortnite, il videogioco di combattimento del momento con 80 milioni di giocatori, nasconde minacce per i dati personali e viene utilizzato come lavanderia di denaro sporco .
  • Oggi le banche, tra cinque anni i consumatori, tra dieci le nostre vite. Sarà questa la penetrazione della blockchain secondo Kfir Nissan, cofondatore e amministratore delegato della startup Valid Network.

Lo speciale contiene quattro articoli.

L’Europa s’impiccia di golden power
Andrea Orcel (Ansa)
La Commissione interviene sui poteri speciali esercitati dall’esecutivo nell’Ops di Unicredit su Banco Bpm. E chiede il rispetto del principio di proporzionalità.
La «bancarotta dell’umano» arriva quando rinunciamo ai nostri ideali
Don Luigi Giussani (Fraternità di CL)
La predicazione (inedita) di don Giussani: l’indeterminatezza sull’esito delle esigenze fondamentali della vita proietta un «chissà maledetto» sulla loro verità. Solo un grande incontro può convincerci che non sono inganni.
Il governo corregge le storture Irpef. Salvati i pensionati
Il viceministro dell'Economia Maurizio Leo (Ansa)
Il cdm modifica le norme sugli acconti che avrebbero costretto anche i dipendenti a pagare più del dovuto. Stanziati 245 milioni.
Berlino coprì Wuhan per blandire la Cina
L'Istituto di virologia di Wuhan (Ansa)
I giudici hanno respinto il ricorso dell’editore Axel Springer, che aveva chiesto accesso ai documenti dei servizi tedeschi del 2020 sulla nascita in laboratorio del Covid: «Le informazioni potrebbero avere ripercussioni sulle relazioni con Pechino».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy